
La nostra Storia


Nel cuore dell’Abruzzo c’è una terra di produzione esclusiva, in assoluto le colline più verdi d’Italia, dove regnano i vigneti: Ortona. Dal 2010 Andrea Grossi, oggi titolare dell’azienda, intraprende questo viaggio acquistando uve e vigneti delle migliori tipologie Abruzzesi, figure indiscusse del made in Italy…
Private Label Vini
2018 - 24k Montepulciano D'Abruzzo DOC Riserva
Le viti sono allevate su dolci pendii collinari e suoli argillosi. Dopo la raccolta effettuata dopo la seconda o la terza settimana di ottobre, il vino è diraspato e fermentato per affrontare un affinamento in botte di un anno di cui i quattro mesi conclusivi in bottiglia.

La vendemmia è un’ operazione difficile da pianificare, soprattutto quando i tempi di maturazione sono diversi nei vari vigneti per ragioni legate alle diverse altitudini, esposizioni e tipologia dei terreni. Monitoriamo l’andamento della maturazione attraverso il campionamento almeno settimanale delle uve. Conoscere l’evoluzione delle sostanze fenoliche dei vari vitigni, non solo la loro quantità ma soprattutto il loro potenziale di estrazione, ci aiuta a gestire nel miglior modo la potenzialità degli stessi durante la vinificazione. Il periodo di raccolta delle nostre uve va dalla fine di settembre alla metà di ottobre. La raccolta viene effettuata rigorosamente a mano con forbici e cassette.
Experience



Le Speciali Caratteristiche
Il passaggio in barrique francese da 225 litri, oltre ad ammorbidire i tannini, dona al vino aromi e profumi. L’ossigeno arriva al vino in maniera progressivamente lenta ed ottimale attraverso le pareti in legno e il contatto stesso, affina e muta lentamente tutte le sue caratteristiche organolettiche e strutturali raggiungendo l’apice della piacevolezza.


Il Riposo

Le uve di ogni vigneto vengono vinificate separatamente in vasche d’acciaio con lunga macerazione caratterizzata dal contatto con il mosto a temperature controllate. La vinificazione è una fase estremamente importante, dona il colore, i tannini e gli aromi. La pulizia delle attrezzature evita alterazioni del prodotto e ci aiuta a garantire la massima sicurezza igienica e qualitativa.
Il Riposo


Il Mestiere

L’enologo cura tutto il percorso di produzione, dall’impianto della vite alla maturazione dell’uva, scegliendo il periodo di raccolta e sovrintendendo alle fasi di vinificazione fino all’imbogliamento, il tutto al fine di garantire, sia pure nei diversi livelli, la crescente qualità del prodotto.
Dove Siamo
Via del Casalone 26,00132 Roma (RM) – Italia
Contattaci
Dal lunedì al venerdì
+39 06 83942200
Distribuzione
Per qualsiasi informazione
info@enoingrosso.com
© 2024 © By Enoingrosso | PI 01490050661 | Telefono: +39 06 83942200 | info@enoingrosso.com | Credits scatenailweb.it